Contenuto sponsorizzato

A Trento il debutto in sala del Calidore String Quartet, il quartetto americano pronto a sorprendere il pubblico della Filarmonica

DAL BLOG

Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento

Venerdì 11 novembre, alle 19.30, la società Filarmonica di Trento ospiterà il debutto in sala del quartetto americano Calidore String Quartet, capace nelle sue interpretazioni di un’intensità sobria ma implacabile con un suono, un equilibrio e una personalità di certo unici e sorprendenti per il pubblico di via Verdi (Qui per informazioni sui biglietti e il programma dettagliato).

 

Fondato alla Colburn School di Los Angeles nel 2010, ha vinto i primi premi in quasi tutti i maggiori concorsi di musica da camera degli Stati Uniti e non solo. Destinatario di un Avery Fisher Career Grant (2018) e di un Lincoln Center Emerging Artist Award (2017), il Calidore String Quartet è stato il primo ensemble nordamericano a vincere la Borletti-Buitoni Trust Fellowship; successivamente è stato premiato con un Bbc Radio 3 New Generation Artist.

 

I punti salienti della stagione 21/22 includono ritorni a Wigmore Hall, Alice Tully Hall e alla Philadelphia Chamber Music Society. Nelle ultime stagioni ha tenuto concerti nelle sale di tutto il Nord America, Europa e Asia, tra cui Carnegie Hall, Kennedy Center, Bozar di Bruxelles, Kumho Art Hall di Seoul e in importanti festival tra cui Bbc Proms, Verbier, Ravinia.

 

Il secondo album del Calidore String Quartet per Signum Records, intitolato Babel, è uscito nell’ottobre 2020 e presenta opere di Schumann, Shostakovich e Caroline Shaw. The Strad ha selezionato l’album come Editor’s Choice, commentandolo come mozzafiato, un disco universalmente impressionante.

 

Come appassionato sostenitore dell'educazione musicale, il Calidore String Quartet si impegna a fare da mentore ed educare giovani musicisti, studenti e pubblico. Nel 2021 il Calidore si è unito alla facoltà dell’University of Delaware School of Music ed è responsabile della neonata Graduate String Quartet Residency. In precedenza sono stati Artist in Residence alle Università di Toronto e del Michigan e alla Stony Brook University.

 

Il nome dell’ensemble è una fusione di California e doré (dorato in francese) e rappresenta la sua ammirazione per le diverse culture e il forte sostegno che ha ricevuto dalla sua prima casa: Los Angeles, California, lo stato dorato. 

 

La Stagione dei Concerti 2022 proseguirà lunedì 14 novembre con il debutto in sala de La Scintilla, un gruppo di musicisti specializzati nel repertorio barocco e classico nato in seno alla Philharmonia Zürich.

 

Un ensemble capace di eccellere, sotto la guida di Riccardo Minasi, per il suono tanto morbido quanto incisivo, che di certo farà scoccare la sua scintilla anche in Filarmonica.

 

Programma:
L. van Beethoven (1770 - 1827)
Quartetto op. 18 n. 6 in Si bem. magg.
S. Barber (1910 - 1981)
Quartetto in si min. op. 11
B. Smetana (1824 - 1884)
Quartetto n. 1 in mi min.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato